Kryptodrakon progenitor Andres, Clark & Xu, 2014

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Pterosauridae
Genere: Kryptodrakon Andres, Clark & Xu, 2014
Descrizione
Aveva un'apertura alare di quasi un metro e mezzo. Il suo quarto metacarpo è relativamente sottile e allungato, un forte indizio che il Kryptodrakon era uno pterodattiloide. Il quarto metacarpo ha una lunghezza minima di 72 millimetri, mentre l'omero ha una lunghezza stimata tra 75 e 86 millimetri. Queste proporzioni relative sono all'interno della gamma degli pterodattiloidi. Il radio mostra un'autapomorfia: possiede una protuberanza supplementare nella parte anteriore della superficie inferiore esterna. Lo scheletro non mostra segni di pneumatizzazione (Andres et al., 2014).
Diffusione
Visse tra il Giurassico medio e il Giurassico superiore (circa 162 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina. Al momento della sua classificazione nel 2014, era considerato il più antico e basale pterodattiloide conosciuto.
Bibliografia
–"Andres, B.; Clark, J.; Xu, X. (2014). "The Earliest Pterodactyloid and the Origin of the Group". Current Biology. 24 (9): 1011-6.
–Chachere, Vickie (April 24, 2014). "International Scientific Team Discovers, Names Oldest Pterodactyloid Species". USF News.
–Dell'Amore, Christine (April 24, 2014). "Meet Kryptodrakon: Oldest Known Pterodactyl Found in China". National Geographic, Daily News.
–Buffetaut, E. and Jeffrey, P. (2012). "A ctenochasmatid pterosaur from the Stonesfield Slate (Bathonian, Middle Jurassic) of Oxfordshire, England." Geological Magazine, (advance online publication).
–Longrich, N.R., Martill, D.M., and Andres, B. (2018). Late Maastrichtian pterosaurs from North Africa and mass extinction of Pterosauria at the Cretaceous-Paleogene boundary. PLoS Biology, 16(3): e2001663.
![]() |
Data: 05/12/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Presente nel foglietto |
---|